Ovvero, il Filo da Torcere per i poveri Terzi Giudici…
domande, dubbi, perplessità, idee etc.etc sul tema della sfida n. 57!
lasciate tutto qui sotto, vi risponderemo appena possibile!
Domanda sul topping del cheesecake salato…posso mettere un topping già pronto o devo per forza farlo in casa? Quello che userei sarebbe una cosa particolare per dirla alla Annalù e Fabio, un assaggio di viaggio 😉
MTChallenge17 Maggio 2016 - 13:00
Domanda post cheescake: che voi sappiate è possibile congelare un cheescake a crudo? Quello cotto, sarei portata a darlo per scontato.
MTChallenge17 Maggio 2016 - 13:20
Non abbiamo mai provato, ma crediamo che non dovrebbero esserci problemi! Baci
Anna Luisa
Eleonora Colagrosso17 Maggio 2016 - 13:24
scusate, mi intrometto perchè questa la so :)) si può, l'importante è che tu lo congeli senza topping. le volte che ho congelato con topping allo scongelate è avvenuto il disastro 🙂 sprattutto con topping che contengono gelatine.
MTChallenge17 Maggio 2016 - 17:42
Grazie Ele! 🙂
MTChallenge12 Maggio 2016 - 9:37
No, come dice il regolamento, non è necessario, ma se si vuole si può mettere 🙂
elena12 Maggio 2016 - 15:40
grazie! 🙂
elena11 Maggio 2016 - 21:10
il regolamento dice:Gli addensanti: non servono nei cheesecake cotti, possono servire in quelli crudi. Se mettessi un poco di maizena (e quindi un addensante) in un cheesecake cotto, andrei fuori concorso?
MTChallenge11 Maggio 2016 - 14:47
La base di pasta frolla vale giusto? Please non fatemi tornare al supermercato a prendere i digestive 😛
MTChallenge11 Maggio 2016 - 15:10
Federica, ti riporto il regolamento: Per quanto concerne la base, potete usare biscotti pronti oppure fatti in casa. Le altre basi (pasta frolla o biscuit o altri impasti similari o altro, tout court) devono essere fatte in casa.
MTChallenge11 Maggio 2016 - 15:10
Federica, ti riporto il regolamento: Per quanto concerne la base, potete usare biscotti pronti oppure fatti in casa. Le altre basi (pasta frolla o biscuit o altri impasti similari o altro, tout court) devono essere fatte in casa.
Patrizia11 Maggio 2016 - 13:12
Grazie !
Patrizia11 Maggio 2016 - 10:59
eccomi con la mia domanda sulla base: una dacquoise come base e'permessa?
MTChallenge11 Maggio 2016 - 12:03
Patrizia, mi dispiace, ma non è permessa…sono sicura che troverai un'altra soluzione 😉
Alessia11 Maggio 2016 - 6:57
ciao, il regolamento dice: "Potete partecipare con un massimo di tre cheesecake: l'unica condizione che si pone è che non siano tutte della stessa tipologia: non fatene tre dolci o tre salate, insomma. " Ecco.. ma DUE? cioè, due salate si può?
MTChallenge11 Maggio 2016 - 9:58
Esatto. Massimo 2 dolci o 2 salate. L'eventuale terza deve essere dell'altro tipo 🙂
Alessia11 Maggio 2016 - 10:07
grazie :)Le due salate però dovranno essere tutte e due a crudo, vero?
MTChallenge11 Maggio 2016 - 11:32
Si, non è ammesso il cheesecake salato cotto 🙂
Eleonora Colagrosso10 Maggio 2016 - 12:12
E ce lo dite così che accettate il destrutturato??? vi possino 😀 😀 grazie
MTChallenge10 Maggio 2016 - 13:43
Ele, destrutturato si, ma non senza struttura portante 😉
MTChallenge10 Maggio 2016 - 11:54
Ti riporto il regolamento: "Quando si parla di crudo, si intende che dopo l'assemblaggio il cheesecake non va in forno ma in frigo: ovviamente, se sono previsti ingredienti che richiedono cottura, questi sono ammessi". Per quanto riguarda la sac à poche abbiamo deciso di accettare anche il cheesecake destrutturato, quindi vanno bene anche i ciuffetti 😉 Anna Luisa
Sara (pixelicious)10 Maggio 2016 - 12:15
Perfetto grazie 😉 Volevo solo conferma!
MTChallenge11 Maggio 2016 - 15:02
Rettifico:NON cheesecakes destrutturati,ci serve vedere la fetta.
MTChallenge11 Maggio 2016 - 15:02
Rettifico:NON cheesecakes destrutturati,ci serve vedere la fetta.
Sara (pixelicious)10 Maggio 2016 - 9:36
Ciao 🙂 per il cheesecake salato a freddo, se ho capito bene, posso preparare anche una farcia addensata sul fornello, ad esempio, con un pochino di maizena e poi porla sulla base a raffreddare in frigo? E raffreddarla separatamente e poi metterla sulla base all'ultimo usando la sac à poche invece è possibile? Grazie! 🙂
Eleonora Colagrosso10 Maggio 2016 - 11:23
Ecco, questa interessa anche a noi, anche se questa tecnica l'abbiamo esclusa dle tutto, perchè tecnicamente così tiene anche una panna montata, se messa alla fine con la sac à poche. Seguo attentamente la risposta.
tamara cinciripini10 Maggio 2016 - 8:48
Ciao :)…non trovi indicazioni particolari per l'addensante da usare per il cheesecake a freddo: quindi va bene sia l'agar agar che la colla di pesce? Giusto?
MTChallenge10 Maggio 2016 - 9:56
Si, qualunque addensante è ammesso, basta che il cheesecake stia in piedi 😉
tamara cinciripini10 Maggio 2016 - 11:23
perfetto cara!!!! …bacioni!!! 😉
MTChallenge10 Maggio 2016 - 11:55
:-*
MTChallenge9 Maggio 2016 - 11:09
Va bene anche caramellato 🙂
Silvia Ferrante9 Maggio 2016 - 11:17
Perfetto grazie
Silvia Ferrante9 Maggio 2016 - 10:18
Ciao avrei una domanda anch'io sul topping relativo alle cheesecake salate. Deve essere per forza gelatinoso oppure può essere anche un ingrediente caramellato? Grazie
Stefania Pigoni9 Maggio 2016 - 7:56
Ho una domanda, il cheesecake al bicchiere è possibile prepararlo facendo vedere l'interno prelevandone un po' con il cucchiaino? oppure non è previsto dal regolamento?
MTChallenge11 Maggio 2016 - 14:53
Rettifichiamo: nessun cheesecake al bicchiere. tutti nello stampo a cerniera- oppure in monoporzione ma sformati
manu ela9 Maggio 2016 - 6:55
Ciao. Domanda sulla base. Ho letto nel post di Annalu e Fabio che può essere anche Pan di Spagna,biscuit, frolla. E una cialda tipo meringa e simili? Grazie
MTChallenge9 Maggio 2016 - 10:11
Con la meringa come base sconfiniamo nella meringata, quindi mi dispiace, ma sono certa che troverai una soluzione restando nell'ambito cheesecake 😉 Anna Luisa
Popolo dell'Mtc…ho una ricetta in mente ma non so come sostituire la double cream…anzi, non l'ho neppure mai mangiata…help me!
MTChallenge9 Maggio 2016 - 10:09
Il cheesecake è totalmente libero, lasciamo alla tua creatività se e come sostituire la double cream 😉 Anna Luisa
Eleonora Colagrosso8 Maggio 2016 - 13:01
Ieri ero in giro e sono passata "accidentalmente" davanti a un negozio che vende di tutto e di più per la cucine e toh! ho trovato degli stampi da mini cheesecake. La domanda è se anche di quelli volete le foto della fetta, ossia, tagliato a metà, o si possono lasciare interi. Sono talmente piccini che ho paura del disasto all'ora di tagliarli 🙂
MTChallenge9 Maggio 2016 - 10:07
Ele, basta che risci a mostrarci l'interno per poterne valutare la consistenza. Va bene una cucchiaiata oppure tagliandola a metà..fa tu 🙂
MTChallenge8 Maggio 2016 - 9:05
Va bene la salsa 😉
Sara (pixelicious)10 Maggio 2016 - 8:45
Concordo con Murzillo!:) Quindi va bene una salsa densa (ma pur sempre salsa, che gronda al taglio) al posto di un topping che si affetta anche lui? 😁😁
Murzillo Saporito8 Maggio 2016 - 4:51
Anch'io sul topping. Se faccio un cheesecake cotto perchè non può essere una salsa? Ci sta così bene. Nella mia versione la salsa fa da completamento, se ci aggiungo un altro strato rischio di fare un pastrocchio
Murzillo Saporito8 Maggio 2016 - 4:51
Anch'io sul topping. Se faccio un cheesecake cotto perchè non può essere una salsa? Ci sta così bene. Nella mia versione la salsa fa da completamento, se ci aggiungo un altro strato rischio di fare un pastrocchio
MTChallenge7 Maggio 2016 - 11:51
Abbiamo lasciato piena libertà per il topping, ma valuta se poi il cheesecake non risulti troppo grasso 😉
Dolcissima Stefy7 Maggio 2016 - 10:40
Ho anch'io una domanda sul topping. Deve essere per forza in forma gelatinosa oppure posso usare, ad esempio della panna o altro?
Mile z6 Maggio 2016 - 21:16
Ciao a tutti e tutte. Vorrei chiedervi se lo strato cremoso al formaggio deve essere lasciato in purezza o se al contrario posso inserire inserti di altre cobsistenze. Grazie 🙂
MTChallenge7 Maggio 2016 - 11:30
Sono ben accetti inserti e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia 🙂
Alessia9 Maggio 2016 - 13:25
ecco qua, risolto 😉
Mile z12 Maggio 2016 - 18:58
Grazie mille! 🙂
MTChallenge6 Maggio 2016 - 13:40
ci stai chiedendo se puoi farcelo a fettine? si 🙂
Eleonora Colagrosso6 Maggio 2016 - 13:33
Topping anche io. deve essere per forza una preparazione di più ingredienti, o può essere un ingrediente a fette? :)) Lo so che mi capisco solo io, ma è importante per l'idea che forse avrei in testa.
MarielladM6 Maggio 2016 - 10:24
Ho qualche problema con il topping: deve necessariamente coprire tutta la superficie, o può essere semplicemente un bordo? O limitarsi ad una gelatina neutra,trasparente? Perché, se copro tutto,mi rovino l'effetto…
MTChallenge6 Maggio 2016 - 11:52
Crea l'effetto che vuoi, libera scelta 🙂
marina6 Maggio 2016 - 8:59
Ahhh un'altra cosa! Il lato estetico sull'ultimo piano può essere di qualsiasi natura (ovviamente commestibile!)?
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:23
Commestibile e coerente con il resto del cheesecake, non solo dal punto di vista estetico.
marina6 Maggio 2016 - 10:03
Grazie!
marina6 Maggio 2016 - 8:58
La base x la versione salata deve obbligatoriamente essere lavorata con burro? E anche io attendo con ansia il "verdetto" sull'uso della gelatina 😊
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:22
no, va bene tutto: l'importante è che la tenga assieme.
Chiara Picoco15 Maggio 2016 - 12:35
il grasso della carne va bene?
Chiara Picoco15 Maggio 2016 - 12:40
il grasso della carne va bene?
MTChallenge15 Maggio 2016 - 15:53
Si, qualunque cosa che tenga su il cheesecake 😉 Anna Luisa
pâtes et pattes6 Maggio 2016 - 8:21
dimenticato per formaggi cremosi si può scegliere la qualunque mi spiego meglio di qualsiasi provenienza … arigrazie
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:21
Italiani, grancesi, Inglesi, Greci, qualsiasi provenienza è ammessa, purché di qualità. Ariprego 🙂
pâtes et pattes6 Maggio 2016 - 8:20
anche io mi chiedevo se l'ultimo strato essere necessariamente gelatinoso… grazie
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:20
dipende dalla consistenza del topping. Se è liquido o semiliquido sì,, se no non ce n'è bisogno
Michael Meyers6 Maggio 2016 - 7:47
Intervengo subito all'urlo "la gelatina no" :)) è obbligatoria?
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:19
Assolutamente no. E' inutile nella versione cotta, discutibile in quella a crudo. Aggiungo che gli addensanti possono essere di ogni tipo-e tu lo sai meglio di me. E aggiungo anche che il cheesecake è morbido, per definizione. Ma se fai un topping liquido o semiliquido bisogna addensarlo per forza
MTChallenge6 Maggio 2016 - 11:46
Michael, puoi non usarla se riesci a tenere in forma il cheesecake senza gelatina (mi viene in mente con il mascarpone o il quark e qualcosa di solido tipo bresaola per esempio). Per il topping come dice Alessandra. Anna Luisa
Michael Meyers6 Maggio 2016 - 11:49
Felicissimo. In realtà, la mia idea (preliminare) dovrebbe tenersi in piedi da sola. dovrebbe… Grazie
Manu6 Maggio 2016 - 7:44
Da quello che ho capito ( abbi pazienza questa mattina sono fusa) la cheesecake dolce può essere cotta mentre salata solo cruda quindi quando in fondo quando fai l'esempio delle torte salate ti riferiscono alla cheesecake salata?
Manu6 Maggio 2016 - 7:47
Odio i cel che ti cambiano le parole
Ricapitolando il commento contorto cheesecake dolce cotta si mentre cheseecake cotta no Grazie
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:17
il cheesecake che puoi fare cotto è solo quello dolce. Se fai un cheesecake dolce, puoi fare entrambe le versioni, a crudo e cotto. Invece se fai la versione salata, solo a crudo 🙂
MTChallenge6 Maggio 2016 - 7:14
Inauguro il filo diretto chiedendovi se con quel "tout court" riferito alle basi vale anche per il pane, fatto in casa ovviamente, riferendomi al salato.
MTChallenge6 Maggio 2016 - 9:16
si. qualsiasi cosa possa coerentemente servive come base di un chhesecake=tout court 🙂
MTChallenge6 Maggio 2016 - 11:38
Ilaria, come ha detto Alessandra, ben venga il pane, sono curiosissima di vedere cosa inventate 🙂 Anna Luisa
84 comments
Grazie per avere accettato le correzioni.
Grazie per le precisazioni. http://lacucinadiziasimonetta.blogspot.it/2016/05/cheesecake-salato-al-salmone-e-topping.html
Sono stata ammessa alla sfida con l'asterisco: il motivo, mi sono persa un passaggio? chiedo scusa.
Ciao Simonetta, mancano la foto della fetta ed i link al sito dell'MTChallenge e al nostro blog, come richiesto dal regolamento.
Sono stata ammessa alla sfida con l'asterisco: il motivo, mi sono persa un passaggio? chiedo scusa.
Il topping è totalmente libero…vediamo dove ci porti in viaggio 😉
Il topping è totalmente libero…vediamo dove ci porti in viaggio 😉
Domanda sul topping del cheesecake salato…posso mettere un topping già pronto o devo per forza farlo in casa? Quello che userei sarebbe una cosa particolare per dirla alla Annalù e Fabio, un assaggio di viaggio 😉
Domanda post cheescake: che voi sappiate è possibile congelare un cheescake a crudo? Quello cotto, sarei portata a darlo per scontato.
Non abbiamo mai provato, ma crediamo che non dovrebbero esserci problemi!
Baci
Anna Luisa
scusate, mi intrometto perchè questa la so :)) si può, l'importante è che tu lo congeli senza topping. le volte che ho congelato con topping allo scongelate è avvenuto il disastro 🙂 sprattutto con topping che contengono gelatine.
Grazie Ele! 🙂
No, come dice il regolamento, non è necessario, ma se si vuole si può mettere 🙂
grazie! 🙂
il regolamento dice:Gli addensanti: non servono nei cheesecake cotti, possono servire in quelli crudi. Se mettessi un poco di maizena (e quindi un addensante) in un cheesecake cotto, andrei fuori concorso?
La base di pasta frolla vale giusto?
Please non fatemi tornare al supermercato a prendere i digestive 😛
Federica, ti riporto il regolamento:
Per quanto concerne la base, potete usare biscotti pronti oppure fatti in casa. Le altre basi (pasta frolla o biscuit o altri impasti similari o altro, tout court) devono essere fatte in casa.
Federica, ti riporto il regolamento:
Per quanto concerne la base, potete usare biscotti pronti oppure fatti in casa. Le altre basi (pasta frolla o biscuit o altri impasti similari o altro, tout court) devono essere fatte in casa.
Grazie !
eccomi con la mia domanda sulla base:
una dacquoise come base e'permessa?
Patrizia, mi dispiace, ma non è permessa…sono sicura che troverai un'altra soluzione 😉
ciao, il regolamento dice: "Potete partecipare con un massimo di tre cheesecake: l'unica condizione che si pone è che non siano tutte della stessa tipologia: non fatene tre dolci o tre salate, insomma. "
Ecco.. ma DUE? cioè, due salate si può?
Esatto. Massimo 2 dolci o 2 salate. L'eventuale terza deve essere dell'altro tipo 🙂
grazie :)Le due salate però dovranno essere tutte e due a crudo, vero?
Si, non è ammesso il cheesecake salato cotto 🙂
E ce lo dite così che accettate il destrutturato??? vi possino 😀 😀
grazie
Ele, destrutturato si, ma non senza struttura portante 😉
Ti riporto il regolamento: "Quando si parla di crudo, si intende che dopo l'assemblaggio il cheesecake non va in forno ma in frigo: ovviamente, se sono previsti ingredienti che richiedono cottura, questi sono ammessi".
Per quanto riguarda la sac à poche abbiamo deciso di accettare anche il cheesecake destrutturato, quindi vanno bene anche i ciuffetti 😉
Anna Luisa
Perfetto grazie 😉 Volevo solo conferma!
Rettifico:NON cheesecakes destrutturati,ci serve vedere la fetta.
Rettifico:NON cheesecakes destrutturati,ci serve vedere la fetta.
Ciao 🙂 per il cheesecake salato a freddo, se ho capito bene, posso preparare anche una farcia addensata sul fornello, ad esempio, con un pochino di maizena e poi porla sulla base a raffreddare in frigo? E raffreddarla separatamente e poi metterla sulla base all'ultimo usando la sac à poche invece è possibile? Grazie! 🙂
Ecco, questa interessa anche a noi, anche se questa tecnica l'abbiamo esclusa dle tutto, perchè tecnicamente così tiene anche una panna montata, se messa alla fine con la sac à poche. Seguo attentamente la risposta.
Ciao :)…non trovi indicazioni particolari per l'addensante da usare per il cheesecake a freddo: quindi va bene sia l'agar agar che la colla di pesce? Giusto?
Si, qualunque addensante è ammesso, basta che il cheesecake stia in piedi 😉
perfetto cara!!!! …bacioni!!! 😉
:-*
Va bene anche caramellato 🙂
Perfetto grazie
Ciao avrei una domanda anch'io sul topping relativo alle cheesecake salate. Deve essere per forza gelatinoso oppure può essere anche un ingrediente caramellato? Grazie
Ho una domanda, il cheesecake al bicchiere è possibile prepararlo facendo vedere l'interno prelevandone un po' con il cucchiaino? oppure non è previsto dal regolamento?
Rettifichiamo: nessun cheesecake al bicchiere. tutti nello stampo a cerniera- oppure in monoporzione ma sformati
Ciao. Domanda sulla base. Ho letto nel post di Annalu e Fabio che può essere anche Pan di Spagna,biscuit, frolla. E una cialda tipo meringa e simili? Grazie
Con la meringa come base sconfiniamo nella meringata, quindi mi dispiace, ma sono certa che troverai una soluzione restando nell'ambito cheesecake 😉
Anna Luisa
Popolo dell'Mtc…ho una ricetta in mente ma non so come sostituire la double cream…anzi, non l'ho neppure mai mangiata…help me!
Il cheesecake è totalmente libero, lasciamo alla tua creatività se e come sostituire la double cream 😉
Anna Luisa
Ieri ero in giro e sono passata "accidentalmente" davanti a un negozio che vende di tutto e di più per la cucine e toh! ho trovato degli stampi da mini cheesecake. La domanda è se anche di quelli volete le foto della fetta, ossia, tagliato a metà, o si possono lasciare interi. Sono talmente piccini che ho paura del disasto all'ora di tagliarli 🙂
Ele, basta che risci a mostrarci l'interno per poterne valutare la consistenza. Va bene una cucchiaiata oppure tagliandola a metà..fa tu 🙂
Va bene la salsa 😉
Concordo con Murzillo!:)
Quindi va bene una salsa densa (ma pur sempre salsa, che gronda al taglio) al posto di un topping che si affetta anche lui? 😁😁
Anch'io sul topping. Se faccio un cheesecake cotto perchè non può essere una salsa? Ci sta così bene. Nella mia versione la salsa fa da completamento, se ci aggiungo un altro strato rischio di fare un pastrocchio
Anch'io sul topping. Se faccio un cheesecake cotto perchè non può essere una salsa? Ci sta così bene. Nella mia versione la salsa fa da completamento, se ci aggiungo un altro strato rischio di fare un pastrocchio
Abbiamo lasciato piena libertà per il topping, ma valuta se poi il cheesecake non risulti troppo grasso 😉
Ho anch'io una domanda sul topping.
Deve essere per forza in forma gelatinosa oppure posso usare, ad esempio della panna o altro?
Ciao a tutti e tutte. Vorrei chiedervi se lo strato cremoso al formaggio deve essere lasciato in purezza o se al contrario posso inserire inserti di altre cobsistenze. Grazie 🙂
Sono ben accetti inserti e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia 🙂
ecco qua, risolto 😉
Grazie mille! 🙂
ci stai chiedendo se puoi farcelo a fettine?
si 🙂
Topping anche io. deve essere per forza una preparazione di più ingredienti, o può essere un ingrediente a fette? :)) Lo so che mi capisco solo io, ma è importante per l'idea che forse avrei in testa.
Ho qualche problema con il topping: deve necessariamente coprire tutta la superficie, o può essere semplicemente un bordo? O limitarsi ad una gelatina neutra,trasparente? Perché, se copro tutto,mi rovino l'effetto…
Crea l'effetto che vuoi, libera scelta 🙂
Ahhh un'altra cosa! Il lato estetico sull'ultimo piano può essere di qualsiasi natura (ovviamente commestibile!)?
Commestibile e coerente con il resto del cheesecake, non solo dal punto di vista estetico.
Grazie!
La base x la versione salata deve obbligatoriamente essere lavorata con burro? E anche io attendo con ansia il "verdetto" sull'uso della gelatina 😊
no, va bene tutto: l'importante è che la tenga assieme.
il grasso della carne va bene?
il grasso della carne va bene?
Si, qualunque cosa che tenga su il cheesecake 😉
Anna Luisa
dimenticato per formaggi cremosi si può scegliere la qualunque mi spiego meglio di qualsiasi provenienza … arigrazie
Italiani, grancesi, Inglesi, Greci, qualsiasi provenienza è ammessa, purché di qualità. Ariprego 🙂
anche io mi chiedevo se l'ultimo strato essere necessariamente gelatinoso… grazie
dipende dalla consistenza del topping.
Se è liquido o semiliquido sì,, se no non ce n'è bisogno
Intervengo subito all'urlo "la gelatina no" :))
è obbligatoria?
Assolutamente no.
E' inutile nella versione cotta, discutibile in quella a crudo.
Aggiungo che gli addensanti possono essere di ogni tipo-e tu lo sai meglio di me. E aggiungo anche che il cheesecake è morbido, per definizione.
Ma se fai un topping liquido o semiliquido bisogna addensarlo per forza
Michael, puoi non usarla se riesci a tenere in forma il cheesecake senza gelatina (mi viene in mente con il mascarpone o il quark e qualcosa di solido tipo bresaola per esempio).
Per il topping come dice Alessandra.
Anna Luisa
Felicissimo. In realtà, la mia idea (preliminare) dovrebbe tenersi in piedi da sola. dovrebbe…
Grazie
Da quello che ho capito ( abbi pazienza questa mattina sono fusa) la cheesecake dolce può essere cotta mentre salata solo cruda quindi quando in fondo quando fai l'esempio delle torte salate ti riferiscono alla cheesecake salata?
Odio i cel che ti cambiano le parole
Ricapitolando il commento contorto cheesecake dolce cotta si mentre cheseecake cotta no
Grazie
il cheesecake che puoi fare cotto è solo quello dolce.
Se fai un cheesecake dolce, puoi fare entrambe le versioni, a crudo e cotto.
Invece se fai la versione salata, solo a crudo
🙂
Inauguro il filo diretto chiedendovi se con quel "tout court" riferito alle basi vale anche per il pane, fatto in casa ovviamente, riferendomi al salato.
si. qualsiasi cosa possa coerentemente servive come base di un chhesecake=tout court 🙂
Ilaria, come ha detto Alessandra, ben venga il pane, sono curiosissima di vedere cosa inventate 🙂
Anna Luisa
Comments are closed.