di Paola Sabino Fairies' Kitchen Ormai si è capito che dove leggo Yotam Ottolenghi mi si illuminano gli occhi e vado in brodo di giuggiole. E’ stato quello che è successo solo a leggere il titolo di questa ricetta, proposta per il tema del mese. Era il momento di
di Francesca Geloso - 121 Gradi Quando ho scoperto qual era il tema del mese ed ho letto le varie proposte da realizzare mi sono innamorata. Sì, perché se è vero che nella vita io non sono una soggetta a cadere vittima dei colpi di fulmine è altrettanto vero che
di Maria Di Palma- LaCaccavella Il viaggio tra i sapori e i colori delle zuppe del mondo, oggi fa tappa in Svezia. La cucina svedese è stata una scoperta per me, la conoscevo solo attraverso le famose polpette! Questa zuppa di cavolo cappuccio caramellato è davvero sorprendente. Quando ho letto
di Ambra Alberigi A ogni pentola il suo coperchio Le prime notizie certe su questo piatto risalgono al 1700 anche se si trovano cenni anche in epoca medioevale. La parola Gulasch significa letteralmente "Zuppa del Mandriano", veniva cucinata appunto dai mandriani mentre trasportavano i bovini dalle pianure della Puszta ai
di Sara Sguerri Pixelicious Si fa presto a dire Ramen! E’ quello che ho fatto io, istintivamente, di getto: appena uscito il tema del mese, mi sono lanciata nella proposta di questa zuppa giapponese, forse non immaginando neanche la difficoltà intrinseca che si celava dietro di essa e la
di Mariella Di Meglio Mariella Cooking Sembra che la consuetudine di preparare una salsa a base di uova, brodo e limone sia nata fra gli Ebrei sefarditi, i quali, per rispettare le regole della kasherut, avrebbero avuto l'esigenza di creare un accompagnamento per le carni che
di Antonella Eberlin Cucino Io Con il termine "porchettare" si intende un metodo di preparazione che si ispira alla "porchetta", cioè il maialino disossato, imbottito di spezie ed erbe profumate e cotto intero al forno o al girarrosto e si applica ad altre carni (agnello, coniglio) o pesci (carpa). Di qui,
di Vittoria Traverso - La cucina piccolina La cima ripena (A çimma pinn-a) è il piatto freddo di carne più tipico ligure e consiste in una tasca di carne ricavata dalla pancia del vitello (la parte che copre le costole) spessa circa mezzo centimetro, coperta da una pellicina su tutte e
di Tritabiscotti Le Tomaxelle sono una ricetta ligure molto antica, costituita da involtini di carne cotti nel sugo. Una ricetta molto semplice, ma di certo risultato e gusto. Sulle sue origini ho trovato alcuni differenti "filoni", e mi limiterò a riportare i frutti delle mie ricerche. Storia e leggende Racconta lo storico Dolcino: “Nell’anno 1800 Genova visse una
di Elisa Dondi Stavolta la roulette russa mi ha quasi uccisa! Mi fingo morta?!? Ma no, reagisco e vi racconto come è andata. La scelta del tema del mese in stile roulette russa, ovvero senza conoscere la faccenda di cui occuparsi, mi intriga sempre, perché l' MTCHALLENGE non è
di Cristiana Di Paola - Beuf à la mode Tutto comincia da qui, perché noi romani (come si sa!) abbiamo dato origine alla qualunque
di Eleonora Colagrosso - Burro e Miele Sto vivendo una sorpresa dietro l’altra. L’India sorprende. Per il suo popolo sorridente, per i contrasti assurdi, per i colori in ogni dove. L’India è capace di darti una sorpresa o più al giorno, di travolgere ogni tuo senso e lasciarti alla fine del giorno
di Flavia Galasso - cuocicucidici Il Falsomagro già dal nome, con cui i Siciliani da Est ad Ovest da Nord a Sud dell’Isola chiamano questo preparato di carne, dice tutto! Si chiama così perché vuole indicare una pietanza di carne che all’aspetto sembri “magra”, ma che invece magra non
Il Pollo Ripieno di Patrizia Malomo di Andante con Gusto atto I "Maremma sfoglina, Ale, io 'un posso vincere l'MTchallenge, sto mese