Le ricette che vi proponiamo a m’eat questo mese sono molto semplici; parliamo, infatti, di bistecche e con questo tipo di preparazione vige una sola regola: essenzialità. Si avvicina l’estate…
Mari
Mari
Agnolotti, terrano e pasticciotti. Dall'estremo occidente all'estremo oriente e poi giù verso il profondo sud... cucina italianfusion
-
-
Nel mese pasquale non poteva mancare, nella nostra rubrica dedicata alla carne, l’agnello. La carne di agnello è ricca di nutrienti, leggera e digeribile ma saporita al tempo stesso e…
-
Uno dei piatti che più si presta ad essere oggetto di equivoci è sicuramente il gulasch. Già partendo dal nome ci si inizia a confondere. Perché, infatti, a seconda dei…
-
Fa freddo, d’altronde siamo a gennaio e se non fa freddo in pieno inverno… Per fortuna c’è il camino acceso. La carne è pronta per essere messa sulla brace (brasa…
-
Gli amanti della cucina (e noi lo siamo tutti, vero? :)) cominciano a pensare al menù di Natale con grande anticipo, cercando di proporre dei piatti che, oltre a soddisfare…
-
Da quando l’uomo, in epoca preistorica, cominciò a cibarsi di carne, ha inizio la storia della selvaggina. Gli animali venivano cacciati per molteplici scopi, tra i più importanti l’utilizzo delle…
-
Roast beef in inglese significa letteralmente manzo arrosto, anche se ormai noi siamo abituati ad identificare con il termine roast beef, non tanto una preparazione ben precisa, il tipico roast…
-
La carne di pollo è la più consumata al mondo, subito dopo quella di suino, che detiene il primato grazie al notevole consumo da parte della popolazione cinese. È, comunque,…
-
Costine, puntine, spuntature, costicine, costolette, in una parola ribs! Tanti termini diversi per indicare un particolare taglio di carne di maiale, molto spesso sottovalutato, probabilmente perché più difficile da cucinare…
-
Di Mari Lasagnapazza e Dani L’altro giorno abbiamo elencato i formati di pasta più conosciuti, descrivendone la forma e cercando di trovare il condimento perfetto per ciascuno di esso. Ma…
-
di Mari Lasagnapazza Come già indicato nel regolamento attinente alla sfida di questo mese, la pasta più adatta ai condimenti a base di pesce, quella, quindi, che normalmente viene utilizzata,…
-
di Mari Lasagnapazza e Cristian E finalmente si ricomincia con l’MTC. Tutti noi drogati di questo meraviglioso contest, dopo due mesi di pausa, ripartiamo con l’entusiasmo a mille. Annarita questo…
-
La storia degli gnocchi si perde nella notte dei tempi. Scrissi, tempo fa, a proposito di zuppe, che non esiste alcun piatto così rappresentativo della cucina mitteleuropea quanto una…
-
di Mari e Cristian – Lasagnapazza & Resistenza Poetica Quando si pensa a quale bevanda sorseggiare insieme alla pizza, non si può non andare con la mente all’abbinamento classico per eccellenza,…
-
Banner di quelgrangeniodellaMai Ovvero una nuova rubrica, dedicata agli abbinamenti col vino, tenuta da due Sommelier freschi freschi di Tastevin che, per combinazione, sono due delle tante anime dell’MTC: lei…
-
di Mari Lasagnapazza La melassa di melagrana è una cosa assolutamente meravigliosa. Bisognerebbe averne sempre un barattolino a portata di mano per utilizzarla per gli abbinamenti più consueti o anche…
-
Di Mari Lasagnapazza Non esiste niente di più rappresentativo della cucina mitteleuropea quanto un piatto di minestra. In qualsiasi posto vi troviate, da Vienna a Budapest, da Praga a Lubiana,…
-
di Mari Lasagnapazza Prosegue il nostro viaggio tra gli animali dell’aia. Dopo quelli più consumati e conosciuti, come il pollo, la gallina e il cappone, passiamo adesso a quelli meno…
-
image from here di Mari Lasagnapazza Li definiamo animali da cortile, anche se il cortile non lo vedono quasi più. Vengono infatti allevati prevalentemente in batteria e nella maggior parte…
-
di Mari Lasagnapazza Il Philadelphia cheesesteak fa parte dei submarine sandwich, che sono dei panini lunghi aperti su un lato che vengono farciti con qualsiasi cosa possa essere suggerito dalla…