529
![]() |
credits by Mai Esteve |
Hai letto bene la ricetta del mese ed il regolamento e nonostante tutto hai ancora qualche punto oscuro?
Ti è venuta un’ideona ma non sai se potrà essere compatibile con le regole della sfida?
Vuoi usare un ingrediente particolare e hai bisogno di qualche consiglio?
Stai sfogliando l’ultimo numero di Burda e non hai ancora deciso quale punto sia il più indicato per cucire la pelle del pollo?
Scrivici qui e aspetta fiducioso: arriveremo il prima possibile!
E buona sfida!
43 comments
Io avrei una domanda sul gravy, e sulle salse in generale. Vorrei fare una perigueux, potrei inserirla al fondo di cottura per creare il gravy?
sì. è molto libera, la sfida su questo punto.
E se il ripieno fosse a base di verdure e uova sode? È concesso oppure deve avere una base di carne?
Assolutamente si. Puoi riempirlo con qualsiasi cosa tu voglia. Hai totale libertà….volendo puoi anche riempirlo di pasta 😀 😀 😀
Grazie cara Patty
Non sarò operativa questo mese, ma ho due ricette che mi frullano in testa, che farò i primi di novembre. Uno di questi prevede la cottura a bassa temperatura del pollo farcito. In questo tipo di preparazioni però non devono rimanere ossa nel pollo quindi mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo eliminare del tutto anche le zampe posteriori. Si può? Come? 🙂
Grazie mille!!
Ma tu ti riferisci all'eliminazione dell'osso o proprio della coscia intera?. Se è la seconda ipotesi, poi dovrai gestire i buchi nella pelle lasciati dal taglio, che in cottura si allargheranno rovinando il risultato estetico. L'idea del pollo ripieno, è quella di creare qualcosa che abbia una forma carina e che ricordi il volatile intero al momento del servizio.
Comunque puoi provare. Non garantisco il risultato dal punto di vista estetico.
Baci
Grazie Patty!! Io comunque mi riferisco alla sola eliminazione dell'osso! Si può fare?
Certo carissima. Puoi farlo 🙂 – Lavoraccio però! 😀
Allora: io ho disossato il pollo e mentre lo disossavo la mia Giulia mi faceva le foto, quindi no doubt, però mi è venuto di disossare tutta la carcassa intera, spero vada bene uguale! Anche perché la forcella non la trovavo, maremma forcella!!! :-))
Nessun problema cecilia….poro pollo senza forcella 😀
Ultima domanda prima di partire alla caccia degli ingredienti: la bestia può cuocere nella salsa d'accompagnamento, vero? o bisogna farla a parte, la salsa?
domanda tecnica: nelle foto del dissosso obbligatorie, devono per forza vedersi le mani? Perchè io in cucina son sempre sola e non saprei come dissossare e fare le foto allo stesso tempo. Diverso invece se posso lavarmi le mani dopo ogni passo per fare la foto.
A meno di non chiedere una grazia al tempio della dea Kali 😀
grazie
lasciai n pace la dea kalì, che per me è pure vegetariana 🙂
ci interessa il pollo, nn le tue manine belle 🙂
grazieee!!!! 🙂
Confermo quanto detto. Le mani nel tutorial servivano solo a farvi capire i movimenti. Nel vostro caso a me interessa capire i passaggi. 🙂
Io faccio una domanda sul contorno. Deve essere un contorno propriamente detto (verdure, patate, legumi ecc…) oppure vale anche il riso?
Spiego meglio ciò che passa nella mia mente da nutrizionista deviata: bisogna fare per forza un secondo con contorno o va bene anche una sorta di piatto unico (se lo abbiniamo al riso et similia come detto prima?)
interessata ….
Concesso anche il riso come side del piatto. Ma visto che tu sei una nutrizionista, immagino che la tua ricetta sarà bilanciata con un occhio al ripieno se deciderai di non utilizzare alcuna verdura per accompagnare. 😉 Di per se il pollo ripieno è un piatto unico se accompagnato in maniera bilanciata.
Non penso perché la prova sta anche nel riempirlo e cucirlo tutto intero
una volta dissossato bisogna per forza usarlo intero?? cioè posso usarne solo una parte?
No, dovresti usarlo per intero. LA Sfida non è il mezzo pollo ripieno 😀
ci ho provato 😛
Ho seri dubbi sull'aver fotografato tutto come richiesto:
6. FOTO OBBLIGATORIE:
– taglio lungo la colonna vertebrale (ok facile, come da foto 5 di Patty)
– separazione della cassa toracica dalla polpa (non si vede il coltello, va bene uguale?)
– sollevamento finale dello sterno (mi sa che devo disossare un altro pennuto perché non ho fotografato mentre lo staccavo ma solo la gabbia intera una volta tolta :-()
Dai va bene. Non sono mica così sadica. E so la difficoltà a fotografare e scarnificare in contemporanea. 😀
Grazie, non avevo il cavalletto e non ho pensato a fare le foto mentre sacrificavo la bestiola.
non mi ci mandare e non voglio fare la secchiona. Il mio "sogno" (sto messa male, eh?) è riuscire a disossare senza rompere la carcassa, se dovessi riuscirci è valido?
che domanda del cavolo…sono entrata appieno nello stile filo diretto
Omamma….si, a dirti la verità io l'ho sito fare ma è di una complessità esagerata. Tu intendi senza incidere la colonna vertebrale immagino. Puoi provarci, qui la sfida è disossare il pollo e riempirlo. Il tutorial che vi ho lasciato è per facilitare il lavoro, ma se sei masochista, è so che lo sei, puoi sempre provarci. Non metto limiti alla tua follia 😀
bah vediamo come va il mese. Anch'io l'ho solo visto fare dal macellaio, praticamente si lavora dal basso….
Dal basso e quasi si stacca tutta la pelle dal resto. Il pollo viene anche smollato schiacciandolo che alla fine sembra di gomma….impressionante.
Grazie era la domanda che volevo fare……. se riesco a disossarlo senza aprirlo allora va bene… perché ovviamente non ci saranno alcune foto. Cercherò di farne altre che illustrino la tecnica, ma ho visto che spesso sono solo foto splatter in cui non si capisce nulla
Se lo farai, usalo come dimostrazione di una tecnica supplementare. Disossare un pollo intero senza averlo mai fatto, significa lasciare grandi quantità di carne sulla carcassa, il che non è giusto nei confronti della materia ed è proprio ciò che ho cercato di evitare con la tecnica spiegata.
Io uso in filo di cotone nsturale non sbiancato
grazie per il consiglio 🙂
Per i pennuti non ho problemi, il vero problema è il filo da cucito…mi ricordo che quando mamma cuciva il pollo, usava il semplice filo di cotone, ma spesso me lo ritrovavo nel piatto…dove si acquista il filo da sutura, ops da cucito, per i volatili? Cosa usate voi? Io qua in giro, non ho mai visto nulla di simile…grazie per ora
Aurelia la cosa migliore è il filo di seta che è sottile e resistente e scivola bene durante la cucitura. Lo puoi trovare incolore da qualsiasi negozio che ha questi articoli. Inoltre quando arriverai ad affettare la tua creazione, dovrai avere l'accuratezza di eliminare il filo là dove lo vedrai. Per il resto, ti dico solo che la mia mamma usava il filo per imbastire 🙂
anche la mia… la filza! ahahahah
grazie mille socia
Il filo diretto…il filo per cucire il pollo 🙂 ghghghg
Domanda sulla salsa: deve essere cucinata da noi o anche uno sciroppo rientra nella definizione di salsa di accompagnamento (penso ai tanti sciroppi esistenti, che vedo bene con la carne)?
Grazie
L'idea era quella di utilizzare la base derivante dalla cottura e dai succhi rilasciati per ottenere la vostra salsina. Ma su questo passo la palla ad Alessandra.
va bene, dai! basta che sia fatto in casa!
Sfida bellissima che spero solo di poter onorare come merita
Volevo chiedere se il ripieno deve essere ricco/corposo?
Mi spiego meglio un ripieno con spezie, fettine di pancetta o similari può andar bene, penso sopratutto ad un coniglio che è più sottile di un pollo
Sempre pensando al coniglio se si disossano anche le zampe posteriori è ammesso, perchè in quel caso perde la forma
grazie
Ciao Manu, il ripieno può essere come più ti piace. Due sono le attenzioni che devi mettere: che la quantità ti consenta di chiudere bene l'involucro senza spaccarsi in cottura. In questo caso ricorda che la presenza di uovo nell'impasto (non l'uovo sodo intero) fa aumentare di volume il ripieno. E la seconda che l'impasto sia armonico e un sapore non prevalga sull'altro. Non ci sono problemi se disossi anche le zampe. In ogni caso il coniglio ripieno spesso assomiglia ad un semplice rotolo perchè viene usata la sella completamente disossata.
Comments are closed.