992
Ricapitoliamo un po’ la faccenda del tema del mese, perchè nei ritmi frenetici dell’MTC finiamo per dar sempre tutto per scontato-e non va bene. Anche perchè sono in tanti a chiederci se è una gara nella gara, se è aperto solo alla Community e altre questioni che proviamo a ricapitolare in quanto segue
1. dicesi 🙂 tema del mese un approfondimento costituito esclusivamente da ricette, legate l’una all’altra e, tutte insieme, all’argomento della sfida. La volta scorsa, per esempio, abbiamo scelto gli impasti montati, recuperando ricette che avevano in comune l’assenza di lievito, che si collegavano al Pan di Spagna per la tecnica di preparazione; quando abbiamo ospitato ricette di altri Paesi,come la Fideuà o il Chilli, ci siamo dedicati ad esplorare la cucina catalana e Tex-Mex e via dicendo.
2. la Redazione sceglie il tema e propone un elenco di ricette, assolutamente flessibile: chiunque può dare apporti personali, basta che abbiano attinenza con l’argomento. Lo stesso vale per le ricette: noi teniamo a disposizione quelle ritenute affidabili ma nulla vi vieta (anzi, semmai si caldeggia) di proporre ricette collaudate da voi o dalla vostra famiglia; valgono anche quelle mai sperimentate, ma che stanno nella lista delle cose da fare da un po’, in attesa dell’occasione buona. L’importante,però,è che ci comunichiate in precedenza che cosa avete scelto, anche se per sommi capi (“la ricetta di mia nonna”, per dire, per noi vale più di un intero tomo di cucina)
3. le ricette sono a disposizione di tutti: chiunque desideri prepararle, cioè, può sceglierne una e prenotarsi,scrivendo il suo nome nello spazio dei commenti, sotto a questo posto: noi cerchiamo di aggiornare l’elenco in tempo quasi reale, ma vi chiediamo di dare sempre un’occhiata ai commenti di chi vi ha preceduto, per evitare di sovrapporre preferenze e “sono arrivato prima io!!”
Noi diciamo sempre che chiunque può collaborare, perchè l’MTC è patrimonio di tutti (se scrivo all’UNESCO, dite che mi rispondono?:-)): anzi, ci farebbe piacere che partecipassero anche i food blogger in lista d’attesa,giusto per scaldarsi un po’ i muscoli, prima di entrare in partita. Le modalità sono le stesse della Community: segnatevi qui sotto e vi assegneremo la ricetta prescelta. Alcune sono già state opzionate dalla Redazione, per quella legge del privilegio che vige qui all’MTC-per cui, più lavori e più ti diamo da lavorare… ma, ripeto, ne abbiamo davvero per tutti
4. Le ricette devono pervenire entro il 20 maggio alla Redazione, a mtchallenge@gmail.com. corredate di una o più foto. Chiediamo a tutti una breve introduzione, storica o tecnica, perchè anche dal tema del mese si impara, non solo a cucinare ma pure tutto quello che ruota intorno ad un piatto.
5. e se mi fossi dimenticata qualcosa, chiedete e, come nella miglior tradizione,vi sarà dato.
Il Tema del Mese di Maggio sono le grandi paste asciutte della tradizione italiana, contraddistinte dai condimenti veloci. Ne abbiamo raccolte alcune ma, come dicevo prima, siamo apertissimi ad ogni inserimento che “c’azzecchi”.
1. Pasta alla Norma (Laura Distefano)
2. Pasta alla Carrettera (Flavia/Elisa Baker)
3. Cacio e pepe (Mapi)
4. Gricia (Patrizia Greco)
5. Amatriciana (Therese)
6. Puttanesca (Antonella Marconi)
7. Bigoi in sal (bigoli con le sarde) (Federica Bertuzzi)
8. Spaghetti Aglio olio e peperoncino (Rosanna Monaco)
9. Carbonara (Cristiana)
10. Pasta con le sarde (Tamara)
11. Spaghetti alle vongole (Ilaria Talimani)
12. Pasta e mollica (Susanna Afrodita)
13. Spaghetti allo scoglio (alessandra Ginestra)
14. Spaghetti con acciughe e pangrattato (Perla)
15. Trabaccolara viareggina (Ambra)
16. Pasta con la colatura di alici (Antonietta Golino)
15. Trabaccolara viareggina (Ambra)
16. Pasta con la colatura di alici (Antonietta Golino)
17.Pasta alla Nerano (Rosaria Orrù)
18.Pasta al nero di seppia (Trita Biscotti)
18.Pasta al nero di seppia (Trita Biscotti)
E STOP!!!!!
… e tutti quelli che vorrete suggerirci, meglio se di tradizione regionale.
Una precisazione: tutte le salse pestate sono escluse, perchè ci portano troppo lontano. Quindi no al pesto, alla salsa di noci, ai sughi di pinoli e così via. Per quelli, aspettiamo qualche altra sfida…
41 comments
Arrivo solo ora ……come sempre tardi…… tutte le paste prese, ma che ne dite dei corzetti stampeè al tuccu de funzi?
Vedo che tutte le ricette sono state prese … 😀 benissimo! allora io mi metto a tavola e aspetto le vostre meraviglie!! 😀
Mi viene in mente anche l'aglione senese … questo non l'ho mai pubblicato!!!
Una pasta fiorentina della tradizione, ma ormai poco conosciuta è la boccalona, ma l'ho già pubblicata … http://architettandoincucina.blogspot.it/2013/02/spaghetti-alla-boccalona-di-alba.html
è una ricetta di famiglia!!!
Ma se mi piace tanto questo tema del mese 😀 Che qua a Roma le sto assaggiando tutte. Manca la puttanesca, l'amatriciana e la cacio e pepe 🙂
Cavolo, questo mese siete state velocissime. Sono già tutte andate, neanche una lasciata indietro. E adesso non me ne viene in mente nessuna da suggerire.
OK pasta alla Puttanesca tua!
PUTTANESCA! se sono in tempo! Grazie
Se nessuno se lo é già accaparrato io avrei pronta pronta(già postata sul blog) la ricetta della pasta al nero di seppia.
Se può andare bene vi mando tutto! 😉
Andata e invia allora!!
qualcuna già fa la pasta alla nerano?
la fai tu!! 😀
😀
La Gricia… A me!
Andata !
ma uno spagettino allo scoglio che dite? Posso?
Ok andata
Vorrei la pasta e mollica 😉
aggiudicata a te Susanna
Che ne dite degli spaghetti alla colatura di alici?
Sono senza cottura, si amalgama tutto nella zuppiera
In alternativa mi candido per gli spaghetti alla Nerano
PERFETTISSIMA:..andata!
Bellissimo il tema del mese, parteciperei ma non ce la posso fare 🙁 e comunque la pasta alla n'erano non la fa nessuno? Che peccato.
pasta con le sarde è libera? se sì la prendo io…
Ora è tua!
Vi farei gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato, detti dalla creatura "la pasta con la segatura" (così è contento anche lui).
e la pasta con la "segatura" buonissima…è tua
Aglio olio e peperoncino per me!!
uokkkeiiii
Vi proporrei la trabaccolara Viareggina, è un sughetto che io considero veloce però ditemi voi… altrimenti mi candido per la puttanesca!! 🙂
ma certo!! trabaccolara viareggina, aggiudicata!!
Perfetto!!! Mi metto subito all'opera!!!
Evvai! da viareggina dop e doc…ti sosterrò da qui! 🙂
Grazie Ilaria, io sono della zona di Borgo A Mozzano ma adoro la trabaccolara :-).
Allora aspetto il tuo giudizio 😉
Io vorrei la matriciana, posso ? 🙂
andata!
la mia passione numero uno: Spaghetti alle vongole per me!!! Attendo conferma 🙂
Spaghetti alle vongole e uno…. spaghetti alle vongole e due…. nessuno offre di più?? Spaghetti alle vongole e tre…aggiudicati alla signora con la sciaarpina blu…ahahahahahhaha
ahahah evviva!
Pasta alla Norma, grazie Laura Distefano- La farfalla di cioccolato
Ok Laura, per una Catanese come te…Pasta alla Norma SIA ..andata
yeahhhhh grazie 😀 inizio a scaldare la padella per friggere 😀
Comments are closed.