la Pizza di Antonietta Golino, dal Blog La Trappola Golosa La regola dice che la Pizza e’ solo quella che si mangia a Napoli, fatta dal pizzaiolo di Napoli, …
cucina italiana
-
-
di Mile Z. – Libri per bambini e fantasia I panzerotti risalgono alla tradizione culinaria popolare del Sud Italia quando, con gli avanzi della pasta di pane si confezionavano delle …
-
di Susanna Canetti – Afrodita’s kitchen In molte regioni d’Italia con il termine “ravioli” vengono indicati dei prodotti dolci, confezionati con modalità molto simili a quelle della classica pasta ripiena, …
-
di Susy Mai- Coscina di pollo Sicuramente uno dei formaggi più famosi ed apprezzati in Italia e nel mondo è la Robiola. La Robiola nasce in Piemonte, più precisamente nel …
-
di Fabiola Palazzolo – Olio e Aceto La cassata al forno è uno dei dolci tipici della pasticceria Siciliana, nata ancor prima della famosa Cassata Siciliana, infatti, proprio quest’ultima, è …
-
di Monica Costa e Luca Grasso – Fotocibiamo La torta Laurina è un dolce di ricotta tipico del Lazio. È formato da un doppio strato di frolla allo strutto, …
-
di Francesca Geloso – 121 Gradi Seadas: un’antica dolcezza sarda a base di formaggio e miele Le Seadas sono un dolce tipico sardo realizzato con pochi ingredienti, semola, formaggio …
-
di Enrica Gouthier – Il sole in cucina Chi è Rosanna Marziale? Sicuramente tutti la conoscete. Almeno per nome. Chef del ristorante di famiglia Le Colonne di Caserta, ha conquistato …
-
di Arianna Mazzetta – Saparunda’s Kitchen Questo mese riesco a partecipare anche al tema del mese. Strano ma vero. Appena viste le ricette decido per le Pardulas, in onore …
-
di Eleonora Pulcini – Zeta come.. Zenzero Da non confondere con il cialdone, che in alcune zone viene anche chiamato fiadone o con l’omonimo dolce tipico della Corsica, il fiadone …
-
di Maria Di Palma LaCaccavella Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del Carnevale. Morbido, fresco, con ingredienti poveri e un profumo inebriante. Esistono anche versioni salate sia nella tradizione …
-
di Rosanna Monaco Glassa rosa, souvenir e foto “Tradizionale e immancabile il giorno di Pasqua su ogni mensa napoletana, la pastiera è quasi un’intima parte del popolo napoletano che annualmente …
-
di Cinzia Martellini Cortella Cindystarblog Gli zuccherini bolognesi sono piccoli biscotti di frolla caratteristici della città emiliana: si usava prepararli per i matrimoni, ma oggi si possono trovare nei migliori …
-
Introduzione a cura di Ilaria Talimani e Rosanna Monaco Tipici della Liguria e del Piemonte, i canestrelli si presentano oggi in diverse versioni. L’etimologia del nome è incerta: secondo alcuni …
-
di Bianca & Marta ovvero le Tritabiscotti I crumiri sono deliziosi biscotti secchi, dalla forma angolata, resi friabili per l’abbondanza di burro. Sono decorati con una particolare zigrinatura sulla superficie che …
-
di Susanna Canetti Afrodita’s Kitchen I Biscotti di Novara sono dei biscottini leggerissimi dal colore dorato, caratterizzati da una struttura finemente aerata e spugnosa, e da una consistenza molto …
-
di Antonella Eberlin Cucino Io L’Ofella è un biscotto di frolla molto semplice, di cui ufficialmente si conoscono solo gli ingredienti, ma non quantità e procedure: farina di frumento, …
-
Di Vittoria Traversa La cucina piccoLina Oggi vi parliamo di un famoso prodotto dolciario genovese, semplice, genuino e rustico…… come noi genovesi! Sono veri biscotti, nel senso che sono proprio …
-
di Susy Mai Coscina di pollo I cantucci di Prato, nascono nel XVI secolo, il nome deriva da “cantellus” che vuol dire fetta/pezzo di pane. In principio infatti i “cantucci” non …
-
di Therese Caruana Fornelli Profumati In Sicilia, se entri in un panificio, oltre al pane trovi anche diversi tipi di biscotti e soprattutto quelli tradizionali, che non mancano mai, come …