Il Broeto dell’Adriatico di Anna Maria Pellegrino dal blog La Cucina di qb Prima che diciate “la solita zuppa”, sappiate che avete rischiato “il solito pollo”. Perché quando uno riceve il…
cucina veneta
-
-
di Federica Bertuzzi – La blonde femme Sono sempre stata snob nei confronti della cucina della mia regione, eppure grazie a MTChallenge sto scoprendo grandi piatti veneti della tradizione povera…
-
C’è una cosa su tutte che distingue un veronese vero da uno falso: l’amore viscerale per la pearà. Non scherzo quando dico che uno dei requisiti per sposare un veronese…
-
i Canederli all’ampezzana di Monica, dal blog One in a Million Che li chiamiate knodel o knosse o gnocchi di pane o nelle varianti dialettali che preferite, la sostanza non…
-
Baccalà alla vicentina con polenta bianca di Antonella Marconi- saporiinconcerto Ingredienti per 4 persone: 500 g baccalà sotto sale 250 g di cipolle bianche una decina di cucchiai…
-
P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; } testo e foto di Anna Maria Pellegrino- La cucina di qb Cottura lenta: un…
-
di Spery- Babà che Bontà Se vai a Roma, fai come fanno i romani. Mai detto fu più appropriato nel mio caso. Negli ultimi dieci anni ho avuto modo di…
-
i risi e bisi Lo sapevamo. Lo sapevamo, che da Annanaria ci saremmo dovuti aspettare qualcosa di simile: un piatto della memoria, intrinsecamente legato al popolo che lo ha creato…