di Acquaviva E’ da quando ho saputo il tema dell’MTC n. 66 che mi frulla in testa il titolo per questo articolo! La vera storia del finger food! Perché se…
Acquaviva
Acquaviva
Cosa amo? Storia e geografia del cibo, tra le altre cose. Di questo mi piace parlare in rete e nella vita, perchè mi permette di viaggiare attraverso il mondo e dentro me stessa. Assaggiando tutto, naturalmente, per "assorbire" e magari arrivare a "sapere" con cuore e palato, ancora prima di "capire" con la testa.
-
-
MTC 65: Tra sciacquabudella e sartù: lo strano rapporto dei Napoletani con il riso
by Acquavivaby Acquavivadi Acquaviva Interrogati sulla bontà del riso una serie di Napoletani, di mia diretta conoscenza o per interposta persona, vari tra loro come età, cultura, sesso e attuale luogo di…
-
MTC 64 – Gli antipasti ’50-’70 tra guerra e ricerca di identità femminile: il senso sociale del ricevere
by Acquavivaby Acquavivadi Annalena De Bortoli Tutti sanno cosa si intende da noi quando si parla della “ricostruzione”, quella che andrebbe indicata con la erre maiuscola: è il periodo del secondo dopoguerra,…
-
MTC 63 – Animali sacri, libri, funerali e distributori di benzina: il ruolo sociale del pollo fritto
by Acquavivaby AcquavivaQualcuno si sarà chiesto perché, tra i tanti post MTC riguardanti il pollo fritto, l’altro giorno ne è comparso uno che parlava del razzismo in America. Forse vale la pena…
-
Evocato ogni due per tre da tutti i partecipanti, lo spirito ironico e rigoroso della Van Pelt è stato molto presente in Garfagnana tra il 4 e il 6 novembre…
-
Piccola introduzione di Acquaviva, acquaviva scorre È abbastanza curioso come in tutto il resto del mondo non esista, come in Italia, una netta distinzione tra gnocchi e ravioli: qualsiasi preparazione abbia…
-
Il brodetto e la consapevolezza alimentare: intervista ai responsabili dell’Istituto per gli Studi sul Mare di Acquaviva L’Istituto per gli Studi sul Mare, con sede presso l’Acquario Civico di Milano, è…