di Antonietta Golino La trappola golosa Il pasticcio, insieme al timballo, lo sformato e il sartù, di gattopardesca memoria, evoca una cucina sontuosa, tipicamente meridionale, diffusa dai cuochi della corte…
primi piatti
-
-
di Vittoria Traversa – La cucina piccolina Con il loro colore dorato e il profumatissimo condimento fanno subito “festa” . Solo guardando il piatto fumante e assaporando il profumo che sale…
-
di Antonella Erbelin – Cucinoio Il romanzo Il Gattopardo è stato pubblicato nel 1958 e narra la storia del principe di Salina e della sua famiglia negli anni dell’ Unità di Italia,…
-
di Milena Z. Libri bambini e fantasia Largamente diffusi in Emilia-Romagna, ma anche nelle Marche, dove i cappelletti rappresentano il piatto di pasta ripiena tradizionale d’eccellenza, quello sontuoso e ricco…
-
di Elisa Dondi Il Pasticcio Ferrarese è sicuramente la ricetta più rappresentativa della cucina della mia città, Ferrara. Fa compagnia ai cappelletti in brodo, ai cappellacci di zucca, alla salama…
-
di Eleonora Colagrosso – Burro e Miele Non si sa esattamente che origini abbia, e anche alcuni ingredienti cambiano da una ricetta all’altra. Questo piatto, originario del ghetto…
-
di Giorgia Pasqualotto Le Coin Gourmand Premessa doverosa: questa è una storia di famiglia. Una storia vera. Di quelle in cui fatti e personaggi non sono il frutto dell’invenzione dell’autore autrice.…
-
di Ambra Alberigi A ogni pentola il suo coperchio La tradizione culinaria lucchese è molto famosa ed apprezzata. I piatti tipici lucchesi si basano su ingredienti della tradizione contadina povera e…
-
di Tritabiscotti I tortelli fanno subito pensare alle feste, alla Vigilia di Natale e ai regali ben disposti sotto l’albero in attesa di essere scartati. Il loro formato non vi…
-
di Federica Bertuzzi La blonde Femme La cucina della Maremma è strettamente legata al territorio e alle abitudini delle persone che l’hanno abitata negli anni che, da ingredienti poveri, hanno sempre…
-
di Lucia Perla D’Arsella Sei Caterina de’ Medici. Quando avevi quindici giorni ti è morta la mamma e dopo una settimana il babbo. A otto anni ti hanno presa in…
-
di Lidia Mattiazzi The Spicy Note Un piatto ricco di sapori e di gusto, il Timballo di Bonifacio VIII è davvero delizioso ed è l’ideale per stupire gli ospiti. Sembra…
-
di Susanna Canetti Afrodita’s kitchen Quando si parla dei grandi primi della tradizione italiana, caratterizzati dalla pasta ripiena, non si può non pensare al famosissimo “uovo in raviolo”, opera d’arte…
-
di Eleonora Pulcini Zeta come Zenzero La Storia del Tortello di Zucca viene scritta attraverso le culture delle grandi famiglie italiane, ovvero, dalla Famiglia d’ESTE (Ferrara), ESTIENSI (Ferrara), GONZAGA (Mantova),…
-
di Ilaria Talimani Soffici La nascita e l’evoluzione del primo piatto è strettamente legata alla nascita ed evoluzione del menù. La nascita del menù risale agli inizi…
-
di Ilaria Talimani – Soffici La pasta con le vongole è un piatto di origine partenopea. Per il suo incredibile sapore è stato recentemente inserito nella classifica dei dieci piatti…
-
di Patrizia Greco – Cake’s amore La cosa bella della dieta è la trasgressione! be’la mia di oggi è stata : “la pasta alla Gricia” chi non sapesse di cosa stia…
-
di Laura Distefano – La farfalla di cioccolato La pasta alla Norma è uno dei piatti più conosciuti della città di Catania. Non si può dire di aver assaporato la…
-
MTC N.48 – IL TEMA DEL MESE: ADESSO PASTA .. AGLIO, OLIO E PEPERONCINO
by MTChallengeby MTChallengedi Rosanna Monaco – Glassa rosa souvenir e foto Gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino sono il classico dei classici su tutte le tavole e, in particolare, su quella…
-
di Tamara Giorgetti – Un pezzo della mia Maremma Sono tanti anni che preparo e ancor più volentieri mangio la pasta con le sarde. Sono stata a lungo in vacanza in…