Per l’appuntamento di questo mese del Club del 27 abbiamo scelto un libro che parla di Italia e come filo conduttore ha uno degli ingredienti di cui la nostra penisola è più orgogliosa: l’olio extra vergine di oliva.
In particolare il libro è Extra Virgin: recipes and love from our Tuscan kitchen scritto dalla coppia Debi Mazar e Gabriele Corcos.
I due, che sono sposati con due figlie, conducono un programma culinario molto famoso intitolato proprio Extra Virgin. Dove la coppia è divenuta ambasciatrice della cucina toscana contemporanea.
In Extra Virgin, il cibo, la famiglia e lo stile si uniscono in una celebrazione dei piaceri della tavola rustica italiana, ricette per piatti semplici ma squisiti, accessibili, pieni di sapori freschi e facili da preparare. Un vero e proprio viaggio nel cuore della Toscana, un luogo dove la cucina è fatta di passione, tradizione e ingredienti di altissima qualità. Le ricette sono autentiche, semplici ma ricche di sapore, e trasmettono tutta l’amore che gli autori mettono nel loro lavoro.
Il successo del programma e del libro è principalmente basato sull’alchimia e affinità della coppia: Debi Mazar, nota attrice e newyorkese doc e Gabriele Corcos nato in Italia, musicista e produttore che ha imparato a cucinare dalla nonna e dalla mamma. I loro scambi impertinenti e giocosi illuminano ciò che è importante nella vita di tutti i giorni: buon cibo e tanto amore.
Nei vari capitoli, Mazar e Corcos raccontano aneddoti sulle loro famiglie, danno consigli su come intrattenersi, parlano di come il cibo sia un mezzo per condividere l’amore. Questi intermezzi sono piacevoli e invitanti e rendono il libro qualcosa di superiore a una raccolta di ricette.
Il primo ingrediente di cui parlano e non a caso è l’olio di oliva: “per gli italiani è letteralmente oro liquido, e dovrebbe esserlo anche per voi. Fa parte di quasi tutte le ricette, sia che si tratti di dare il via alle operazioni in una padella riscaldata, sia che si tratti di abbellire un piatto alla fine, o entrambe le cose. Questa linfa culinaria è prodotta ovunque in Italia, ma naturalmente siamo orientati verso il tipo toscano, giustamente ambito e famoso in tutto il mondo”.
PARTECIPANTI
tessera n. 18 Maria Pia Bruscia Spaghetti con astice all’arrabbiata
tessera n. 19 Vittoria Traversa Involtini grigliati di asparagi e lardo
tessera n. 23 Manuela Valentini Rotolo con la frittata
tessera n. 29 Rossella Campa Crostata al limone brûlé
tessera n. 31 Elena Broglia Carciofi alla fiesolana
tessera n. 32 Mariella Di Meglio Panino con melanzane e pecorino
tessera n. 34 Giuliana Fabris Spaghetti alla puttanesca
tessera n. 35 Elena Arrigoni Risotto con melone e speck (in copertina)
tessera n. 37 Anna Calabrese Asparagi grigliati con lardo
tessera n. 67 Micaela Ferri Risotto agli asparagi e salsiccia
tessera n. 77 Daniela Sippi Insalata di pesche e finocchi
tessera n. 98 Milena Gardella Risotto con salsiccia e asparagi
tessera n. 105 Monica Vallan Crostata al limone caramellata