Home tema del mese Passiamole in rivista: CHE PIZZA!

Passiamole in rivista: CHE PIZZA!

by Kika

Sfogliando le riviste di questo mese ne ho trovate davvero tante e per tutti i gusti: tonde, in bianco o con pomodoro, senza glutine o ripiene; le riviste di tutto il mondo si sono unite per celebrare uno dei piatti più amati, la pizza.
E che pizza!
Niente paura, non mi sto lamentando. Venite a vedere con i vostri occhi e sono sicura che anche voi non riuscirete a trovare parole più adatte.

Ricette tratte da Elle à table, Taste, Healthy food guide, Food home entertaining, Super food ideas, Real food spring , Food to love e Regal di aprile 2019

Pizza con patate dolci, cipolle caramellate e rosmarino
di Bianca Berti

Per 4 persone:
500 g di patate dolci
200 g di mozzarella
2 spicchi di aglio tritati
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
1 cucchiaio di fiocchi di peperoncino
2 cucchiai di olio di oliva extravergine
45 g di burro
1 grossa cipolla rossa (300g) affettata finemente
260 g di salsa di pomodoro
10 g di menta fresca
4 pani tipo pita

Preriscaldate il forno a 220° C.
Condite la patata dolce, con l’aglio, il rosmarino, il peperoncino e l’olio e disponetela su una teglia bassa. Arrostitela per 20 minuti o fino a quando non sarà tenera.
Sciogliete il burro in una padella; cuocete la cipolla, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti o fino a quando non sia caramellata.
Posizionare le pita su due teglie; spalmate la salsa di pomodoro. Dividete il mix di patate dolci e cipolla tra le varie pite; cospargete di mozzarella.
Cuocete le pizze per 10 minuti o fino a quando le basi non siano croccanti e il condimento ben caldo. Poco prima di servire, cospargete con le foglioline di menta.

Pizza bianca con prosciutto, carciofi e pesto di pistacchi
di Camilla Assandri

Per 2 persone:
120 g di pistacchi non salati
50 ml di olio d’oliva
50 ml di olio di pistacchio o di olio d’oliva
1 spicchio d’aglio
pasta per pizza
1 mozzarella grande
120 g di fontina
8 carciofi sottolio ben scolati
4 fette di prosciutto cotto

Preparate il pesto di pistacchi: mescolate l’aglio, i pistacchi e gli oli con sale e pepe, fino ad ottenere una pasta non troppo liscia.
Preriscaldate il forno alla massima potenza.
Stendete l’impasto della pizza il più sottile possibile su due teglie rotonde oleate.
Tagliate la mozzarella e la fontina a dadini e distribuitela sull’impasto. Affettate i carciofi e disponeteli sulla pizza, aggiungete il prosciutto e infornate per 15 minuti, fino a quando
il formaggio sarà ben sciolto e il bordo croccante.
Cospargete con il pesto di pistacchi e servite subito.

Pizza al pesto e asparagi
di Chiara Picoco

Per 8 persone:
Per la pasta:
300 g di farina tipo 1
300 g di farina 00
1 cucchiaino di sale
375 ml di acqua
2 cucchiaini di lievito istantaneo secco
2 cucchiaini di zucchero o miele
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per il pesto e il condimento:
1 mazzo di asparagi (500 g)
2 spicchi d’aglio pelati
1 grande mazzo di basilico fresco
1/ 2 cucchiaino di sale
100 g di parmigiano grattugiato
100 g di pinoli
125 ml di olio extravergine di oliva
225 g di brie
150 g di pomodorini

Per l’impasto: mescolate le farine in una grande ciotola, il lievito e il sale. Scaldate l’acqua a 45° C e aggiungete il miele o lo zucchero e l’olio. Unite l’acqua al mix di farine, lavorando l’impasto fino a quando non si staccherà dalla ciotola e risulterà morbido al tatto, ma non appiccicoso.
Mettere l’impasto in una ciotola pulita, leggermente unta d’olio e fate lievitare coperto da un panno in luogo caldo e asciutto per almeno un’ora.
Preriscaldate il forno a 230° C.
Tagliate le punte degli asparagi e tenetele da parte e i gambi in pezzi lunghi 5 cm e cuoceteli a vapore per 3 minuti, fino a quando non saranno teneri. Una volta freddi, metteteli nel bicchiere del frullatore con il basilico, l’aglio, il Parmigiano, i pinoli e il sale e frullate fino ad ottenere una crema vellutata.
Rimuovete la crosta del brie e tagliatelo a cubetti.
Stendete la pasta in 2 dischi e disponeteli su 2 teglie.
Spalmate la superficie con il pesto di asparagi, aggiungete il formaggio, le punte degli asparagi e i pomodorini poi infornate per 15/20 minuti.
Tagliate in spicchi e servite caldissima.

Calzoni con pollo e pesto
di Francesca Geloso

Per 4 persone:
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio tritato
400 g di trito di pollo
75 g di pesto al basilico
80 g di pomodori secchi sott’olio (o pachino freschi tagliati e privati di semi e succo) tritati
500 g di impasto per pizza
200 g di mozzarella asciugata e tritata

Preriscaldate il forno a 220° C e preparate una teglia rivestendola con carta forno.
Scaldate l’olio in una padella larga a fuoco medio-alto, aggiungete l’aglio e fate cuocere, mescolando, per 2 minuti o fino a quando sarà ammorbidito. Aggiungete il trito di pollo e mescolate affinché tutto sia ben amalgamato. Fate cuocere per circa 5 minuti.
Aggiungete i pomodori e il pesto e mescolate bene, fate prendere calore e spegnete il fuoco.
Dividete l’impasto per pizza in 4 parti grandi (o in 8 più piccole), quindi distribuite su ognuna una parte della farcia di pollo e pesto e una parte mozzarella. Condite con sale, pepe e olio a piacere.
Ripiegate l’impasto sulla farcia e chiudete per ottenere i calzoni. Spennellate con olio d’oliva e cospargete coi
fiocchi di sale.
Infornate e fate cuocere 10/15 minuti o comunque finché non saranno dorati e croccanti.

Naans con Reblochon
di Manuela Valentini

Per 8 pezzi:
240 g di Reblochon senza crosta e tagliato a pezzi
500 g di farina 0
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco
1 yogurt
4 cucchiai di olio si semi leggero
180 ml di acqua tiepida

Mescolate tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungete lo yogurt, l’olio e l’acqua. Impastate per 10 minuti, aggiungendo se serve un po’ d’acqua. Formate una palla mettetela in una ciotola leggermente infarinata e lasciate lievitare per 2 ore in un luogo tiepido (l’impasto deve raddoppiare di volume).
Sgonfiate l’impasto poi dividete in 16 pezzi e mettetene due alla volta su un piano di lavoro leggermente infarinato, appiattite con il mattarello poi mettete un po’ di formaggio su 1 naan e coprite con un altro naan. Saldate i bordi con le dita, poi appiattiteli nuovamente con il mattarello.
Procedete allo stesso modo con tutti gli altri pezzi di naan.
Riscaldate una padella a fuoco medio-alto e cuocere i naans per 2-3 minuti su ciascun lato. Servite caldi.

Pizze con pesto, verdure e pollo arrostito
di Valeria Caracciolo

Per 4 persone:
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio grattugiato
2 cucchiai di rosmarino fresco tritato
300 g di funghi champignon
4 pite integrali
4 cucchiai di pesto
1 zucchina finemente affettata
200 g di pollo arrostito a pezzi
180 g di peperone rosso arrostito
50 g di feta sbriciolata
60 g di rucola

Preriscaldate il forno a 190° C.
Mescolate l’olio con il rosmarino e l’aglio. Mettete I funghi in una teglia ricoperta da carta da forno e spennellateli con l’intingolo appena preparato.
Infornate per 10-15 minuti.
Mettete le pite in un’altra teglia, spalmate un cucchiaio di pesto su ciascuna, poi le fette di zucchina, il pollo, i peperoni, i funghi e la feta.
Infornate per 10-12 minuti finché le pizze non saranno dorate e croccanti.
Cospargete con la rucola e servite.

Tarte senza glutine con verdure confit
di Anna Calabrese

Per 4 persone:
Per la base senza glutine:
60 g di farina di riso
60 g di farina di grano saraceno
1⁄2 cucchiaino da caffè di lievito chimico senza glutine
6 cucchiai si panna vegetale
1⁄2 cucchiaino da caffè di sale
Per le verdure:
2 peperoni
1 melanzana
2 zucchine
250 g di pomodorini
1 grossa cipolla
4 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio d’oliva
2 rametti di rosmarino
1 rametto di timo
sale
pepe

Preriscaldate il forno a 180° C.
Tagliate i peperoni a striscioline, eliminando i semi, le melanzane e le zucchine a fettine, i pomodorini a metà e affettate la cipolla.
Sistemate le verdure insieme agli spicchi di aglio in camicia su una placca rivestita di carta da forno, conditele con 3 cucchiai di olio, sale e pepe, mescolate. Completate con un rametto di
rosmarino e uno di timo. Infornate e lasciatele cuocere per circa 1 ora rigirandole 3 – 4 volte fino a quando le verdure non saranno morbide e dorate. Sfornate e lasciate raffreddare.
Preparate la base riunendo tutti gli ingredienti nella ciotola di un robot da cucina, impastateli fino a che il composto non si compatterà e formerà una palla.
Stendete finemente l’impasto, che non ha bisogno di riposo perché senza glutine, su una spianatoia spolverata di farina di riso o di grano saraceno.
Disponete la pasta su una teglia foderata da carta forno e cuocete in forno già a temperatura a 180° per 20 minuti.
Schiacciate gli spicchi di aglio confit sul fondo della tarte. Distribuite le verdure e passate di nuovo in forno per 5 minuti.
Completate con un cucchiaio di olio di oliva a filo e rosmarino o timo freschi.

Focaccia all’aglio
di Annarita Rossi

Per 8 persone:
185 ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito secco
1 cucchiaino di sale
Un pizzico di zucchero
300 g di farina
2 cucchiai di olio d’oliva
40 g di burro fuso
4 spicchi d’aglio schiacciati
2 cucchiaini di prezzemolo, più extra, per cospargere (facoltativo)
155 g di mozzarella tritata

Mescolate acqua, lievito, sale e zucchero in una brocca. Lasciatela in un luogo tiepido per 10
minuti o fino a quando la miscela non sarà diventata schiumosa. Ponete la farina in una ciotola e fate un buco al centro. Versate la miscela di lievito e l’olio. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando la miscela inizia a stare insieme. Usate le mani per fare una palla.
Versate l’impasto su una superficie infarinata e impastate a mano libera per 10 minuti o fino a che si sarà formato un impasto liscio e compatto. Coprite con della pellicola e mettetelo in un luogo caldo per 45 minuti o fino a che non è raddoppiato di volume. Accendete il forno a 220° C. Oliate leggermente un vassoio di 22x32cm. Sgonfiate l’impasto e lavoratelo ancora 2 minuti. Stendete l’impasto fino a quando non è stato stirato in modo da arrivare bene fino ai bordi. Mescolate il burro con l’aglio in una ciotola. Distribuite la miscela di burro sulla pasta e fate
cuocere per 15 minuti. Cospargete di mozzarella e prezzemolo. Fate cuocere altri 5 minuti o finché
il formaggio non si sarà sciolto. Cospargete con prezzemolo extra e servite.
Consiglio di chi l’ha provata: diminuite la quantità di lievito ed aumentate i tempi di lievitazione dell’impasto e abbondate con la mozzarella

Focaccia al finocchio e parmigiano
di Antonella Eberlin

Per 6 persone:
500 g di pasta per pizza
olio d’oliva
sale
pepe nero
4 bulbi di finocchio baby sottilmente affettato
40 g di parmigiano finemente grattugiato + extra per servire
2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati

Preriscaldate il forno a 240° C.
Usando le mani, allungate delicatamente ogni pezzo in una forma ovale di 0,5 cm in spessore.
Trasferite i pezzi di pasta nella teglia. Usando le punte delle dita, premete su ciascun pezzo di pasta in modo da segnarla con i polpastrelli.
Condite con olio d’oliva, sale e pepe macinato fresco e cospargete con erbe miste e origano essiccato.
Disponete le fette di finocchio in uno strato uniforme su ciascuna focaccia e condite con il parmigiano grattugiato e l’aglio schiacciato.
Infornate per circa 10/15 minuti.
Servite le focacce calde, condite con finocchio extra e trucioli di parmigiano.

2 comments

Eli 10 Aprile 2019 - 21:29

Mi sono innamorata di quella con il pesto e gli asparagi e ho deciso di farla e portarla a lavoro. Una ricetta fenomenale!!!! E con la crema rimasta (Ne avevo fatta in più) ho condito un bel piatto di spaghetti!
Grazie di cuore. Appena rimetto le mani in pasta faccio anche le altre.
<3

indian civilization thesis 9 Aprile 2019 - 19:37

Pizza can also have a large number of cooking methods. This is not only a traditional white pizza with a classic filling. We can add absolutely any vegetables.

Comments are closed.

Ti potrebbero piacere anche...