Home MTC 45 baci MTC n. 45 – IL TEMA DEL MESE: IL CROQUE MONSIEUR

MTC n. 45 – IL TEMA DEL MESE: IL CROQUE MONSIEUR

by MTChallenge
Se dico Croque Monsieur viene subito in mente la Francia, ed in particolare l’elegante e romantica Parigi, città dove effettivamente questo goloso panino é nato, più precisamente nel 1910(così viene indicato nel Grand Larousse gastronomique).
Una ricetta quindi non antica, di poco più di un centennio fa…
Sul nome vi sono varie leggende, la più comune é quella secondo la quale il proprietario del bistrot  dove nacque questo sfizioso toast fosse cannibale. 
Questa piccola maledicenza dei concorrenti, venne sfruttata dall’astuto proprietario, Michael Lunarca, il quale un giorno, preparando una baguette farcita con prosciutto e formaggio decise di saltare nella padella con il burro il panino.
Questo toast caldo venne poi servito ad un cliente e il quale, rimasto sbigottito da tanta bontà, chiese al proprietario che tipo di carne vi fosse all’interno..
Michael disse che carne all’interno era carne umana, ovvero Carne di Monsieur.. 
Tutto uno scherzo in realtà, ma il Croque Monsieur divenne famosissimo…!
Tanto famoso da essere citato da Marcel Proust ne “La ricerca del tempo perduto” (À la recherche du temps perdu) (1918):Claudine Brécourt-Villars, autore de “Mots de table, Mots de bouche“, spiega infatti che la parola é stata attestata per la prima volta da Proust.  
E questa parola appare anche nel 1949 sui dizionari, grazie a Louis Leprince-Ringuet che partecipando alla seduta dell’Accademia francese, così definì il Croque Monsiuer:”Due fette di pane a cassetta farcite con prosciutto e formaggio e messe in forno”.
Piccolo errore negli autori del dizionario che non sapevano che il Croque Monsiuer andasse cotto in padella.. Ma se dagli errori possono nascere grandi cose anche in questo caso da un errore ne uscì una nuova versione.. Ecco perché oggi vi sono due teorie di pensiero: i sostenitori della cottura in padella e gli innovativi cultori della cottura in forno.
Dalla iniziale baguette di Lunarca inoltre, si passò al pane in cassetta, più morbido e di più facile tostatura e i più goduriosi, per aggiungere morbidezza inserirono anche la besciamella, anche se, pure in questo caso, vi sono due filoni differenti: chi sostiene che dia cremosità, chi che rovini la croccantezza..

Françoise Bernard ne “Les Recettes Faciles”, il suo libro – bibbia, indica: fette di pane , prosciutto di Parigi , formaggio svizzero e burro, tutti in padella. 

Non la minima traccia di una goccia di besciamella..
Ma il Grand Larousse Gastronomique, edizione 2012 cita, come definizione del Croque Monsieur: “
Panino caldo costituito da due fette di pane imburrato, condito con fette di formaggio svizzero e una fetta di prosciutto magro. Ilcroque monsieur è rosolato su entrambi i lati in una padella con il burro o sotto il grill” permettendo però “Si può rivestire la cimacon besciamella al formaggio o sostituire il prosciutto con il petto di pollo, il formaggio svizzero con Gouda, o anche aggiungereuna fetta di pomodoro o di ananas. Servito con un uovo a cavallo, il croque monsieur è il “croque madame””
Le varianti infine sono molteplici, variando il formaggio originale, il gruyère, con i più erborinati Roquefort o Gorgonzola, in versione Provenzale, Hawaiana, o ancora con l’aggiunta di senape..
A voi la scelta!
Ingredienti:
  • 4 fette di pane in cassetta
  • 90 gr prosciutto cotto
  • 4 fette di formaggio groviera, più una parte grattuggiata, per ricoprire la sommità dei due panini.
  • besciamella

Preparare la besciamella con di 25 gr burro, 25 gr di farina e 250 ml di latte; cuocere il tutto per 5 minuti.
Spalmare la besciamella sulle fette di pane, aggiungere il prosciutto e il formaggio, coprire e pressare con un’altra fetta di pane.
Spalmare altra besciamella e ricoprire con abbondante formaggio.
Cuocere sotto al grill per una decina di minuti o mettere in padella con un po’ di burro, facendo tostare il lato senza formaggio, spegnere e coprire due minuti con il coperchio per far fondere il formaggio.
Noi abbiamo aggiunto un po’ di senape, così come lo avevamo gustato in Francia, ma le variazioni sono infinite!
Fonti:http://www.breakfast-reviews.net/scheda/croque-monsieur-storia-tramezzino-croccante/

2 comments

Afrodita's Kitchen 3 Marzo 2015 - 12:38

L'ho mangiato la prima volta proprio a Parigi, senza besciamella, e me ne sono innamorata! Da allora mi ero ripromessa di provare a farli a casa, ma sono già passati ben sei anni. Credo sia arrivato il momento di provarci e lo farò con questa ricetta!!!

Eleonora - Zeta come Zenzero 3 Marzo 2015 - 11:28

mamma mia…. quanto può essere buono?? lo adoro!

Comments are closed.

Ti potrebbero piacere anche...