Home MTC 52 raieu co-u tuccu MTC N. 52 – TEMA DEL MESE: CRESPELLE ALLA FIORENTINA

MTC N. 52 – TEMA DEL MESE: CRESPELLE ALLA FIORENTINA

by MTChallenge


di Lucia Perla D’Arsella
Sei Caterina de’ Medici.
Quando avevi quindici giorni ti è morta la mamma e dopo
una settimana il babbo.
A otto anni ti hanno presa in ostaggio perché tuo zio era
il papa.
Ti hanno cresciuto le monache.
A quattordici anni ti hanno mandato in sposa al figlio
minore del re di Francia.
Per i primi dieci anni di matrimonio, senza voler
indagare a fondo quello che succedeva nella tua camera da letto, non hai avuto
figli.
Tuo marito aveva un’amante di vent’anni più vecchia di
te.
Sei stata una regina non amata dai francesi che ti hanno
sempre disprezzata perché discendevi da una stirpe di mercanti.
A quarant’anni sei rimasta vedova (e questo, a guardar
bene, è il minore dei mali).
A giudicare dai ritratti, che pure son sempre
lusinghieri, non sei stata quel che si dice una bella donna.
Insomma, una vita lieta.
E allora, c’è da meravigliarsi che tu abbia avuto tanta
passione per il cibo e il vino, fino a rischiare di morire per un’indigestione
di cibreo coi carciofi?
Caterina
de’ Medici, bisnipote del Magnifico, partì da Firenze nel 1533 per andare in
sposa a quello che poi diventerà Enrico II. Il viaggio da Livorno a Marsiglia,
dove ebbe luogo il matrimonio, fu compiuto con una flotta di sessanta navi,
nelle quali Caterina aveva stivato quel minimo sindacale di corredo che si
conveniva a una futura principessa ma soprattutto un nutrito seguito di cuochi
e pasticceri.
Caterina introdusse alla corte di Francia l’uso della
forchetta (anche quello delle mutande da donna, ma questa è un’altra storia,
come dice Lucarelli), il gelato, le rigaglie, la pasta da choux, gli spinaci –
da cui il suffisso “à la florentine” per le ricette che li prevedono – e le
salse, basi della tanto celebrata cucina francese.
Pare infatti che la béchamel discenda dalla “colla”, una
salsa a base di latte e farina molto usata all’epoca, che le “crêpes” siano
quelle frittatine che a Firenze erano conosciute con il nome di “crespelle” e
che perfino il blasonato “canard à l’orange” non sia altro che la versione
d’oltralpe del più plebeo “paparo alla melarancia”.
La ricetta che vi propongo è un classico dei miei Natali
di bambina; non posso garantirvi che risalga proprio all’epoca di Caterina,
anche se gli ingredienti son tutti fra quelli che ho già citato, ma è comunque
un piatto un po’ vintage; nella mia famiglia si è sempre seguita la ricetta
tratta da “Il libro della vera cucina fiorentina” di Paolo Petroni, cioè il
verbo della tradizione culinaria di Firenze (la frase “lo dice il Petroni” in
casa mia potrebbe essere scolpita nella pietra, stile tavole di Mosè), che vado
fedelmente a trascrivervi, con le mie note.
CRESPELLE ALLA FIORENTINA
Per 4 persone
per le crespelle:

  • 100 gr. di farina
  • 2 uova
  • 150-170 cc. di latte (dipende dalla dimensione delle
    uova)
  • 50 gr. di burro fuso
  • sale

per il ripieno:

  • 400 gr. di spinaci
  • 250 gr. di ricotta
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • noce moscata
  • sale

per il condimento:

  • besciamella fatta con 50 gr. di burro, 50 gr. di farina,
    mezzo litro di latte, sale, noce moscata
  • qualche cucchiaio di salsa di pomodoro

Preparate la pastella per le crespelle mescolando la
farina con le uova e il sale e poi unendo il latte e il burro fuso ma non
caldo. Fate riposare per mezz’ora.

Lessate gli spinaci, strizzateli e tritateli finemente,
poi unirli agli altri ingredienti e mescolate bene.
Cuocete le crespelle in un padellino (il mio ha un
diametro di 18 cm. e me ne sono venute 9, contro le 8 che dice la ricetta).
Spalmate l’impasto sulle crespelle e arrotolatele.

Disponete le crespelle in una pirofila imburrata,
copritele con la besciamella e macchiate con un po’ di salsa di pomodoro.
Mettete in forno a 160° per una ventina di minuti, se
volete potete dare una passata di grill alla fine per fare un po’ di
crosticina.

27 comments

Giorgia 26 Novembre 2015 - 19:01

Ma brava! Post davvero bella e ricetta super!!! Povera Caterina, che vita infelice…

perladarsella 27 Novembre 2015 - 9:43

Caterina, come spesso succedeva alle donne "nate bene", è stata una merce di scambio.
Grazie per i complimenti!

Acquolina 26 Novembre 2015 - 18:36

bellissima ricetta ma ancora di più la storia che c'è dietro! 😀

perladarsella 27 Novembre 2015 - 9:41

Grazie! 🙂

Sabry 25 Novembre 2015 - 17:11

Brava! Anche per me un ricordo di famiglia, le crespelle la domenica dai nonni erano un cult, con la besciamella che faceva mio nonno che amava cucinare! Fantastiche le ho fatte spesso e sono sempre in pole position!

perladarsella 25 Novembre 2015 - 19:44

Grazie, per me son proprio un piatto da festa e alla fine anche semplici. 🙂

MTChallenge 25 Novembre 2015 - 15:28

a casa tua si dice: se lo dice il petroni…all'MTC ormai diremo : se lo dice la D'Arsella!! Un post stupendo scorrevole, e pure interessante…con una Signora ricetta..ma va làààà che te la scrivo io la mail di adesione all'MTC da Gennaio…altro che!!! tua sempre con affetto Elisa Baker 😛

perladarsella 25 Novembre 2015 - 15:41

Son contenta di aver scritto qualcosa che è piaciuto così tanto. Grazie anche a te per i complimenti e non fare scherzi!

perladarsella 25 Novembre 2015 - 14:12

Grazie a te, Francesca!

Francesca...la nuova... 25 Novembre 2015 - 14:04

Che bel post, mi è piaciuto tantissimo…divertente la parte introduttiva e curata la ricetta! Grazie!
ps.anche la mia toscanità ringrazia.

Cecilia Bendinelli 25 Novembre 2015 - 12:15

Bellissimo post, mi sono proprio divertita, e ho goduto guardando le foto!! Bravaaaa!!!!!

perladarsella 25 Novembre 2015 - 12:19

Mi fa proprio piacere, grazie!

Gaia 25 Novembre 2015 - 11:11

Sei fantastica.
Te e la Caterina, povera donna…
:-*

perladarsella 25 Novembre 2015 - 12:18

Grazie!
🙂

MTChallenge 25 Novembre 2015 - 11:09

Ma Lucia, come mai non partecipi all'MTC? Ti prego, dimmi che hai scritto la mail e che entri in gara da gennaio!!!!!!!
Bellissimo il tuo post, che ci ha fatto entrare nei panni di Caterina De' Medici e ci ha fatto capire il suo punto di vista meglio di un milione di trattati storici.
E meravigliosa la ricetta, che sarà anche un classico della nostra cucina, ma tenerne presenti le radici storiche non è mai male ("se non prendi coscienza della storia che c'è dietro, godi solo a metà" ^_^ ).
Grazie! E… ti aspettiamo all'MTC!!!!!

perladarsella 25 Novembre 2015 - 12:18

Mi fate fare il viso rosso per i complimenti!
Come ho scritto più su, non ho la fantasia che ho visto a diverse di voi, per cui l'MTC è al di là delle mie possibilità.
La Caterina era un personaggio interessante, qui mi son limitata a pochi tratti ma è stata veramente una personalità politica (dopotutto buon sangue non mente), oltre all'aspetto meramente gastronomico, per il quale, come dice il Petroni, i francesi dovrebbero ringraziare le loro regine fiorentine (sì perché dopo di lei anche la Maria de' Medici ha portato in Francia altre vivande).

Francesca Labate 25 Novembre 2015 - 10:24

Io veramente ho letto in una rivista di cucina di qualche anno fa (circa 30?) che le crepes derivino invece dalle scripelle abruzzesi…forse ognuno dice la sua…

perladarsella 25 Novembre 2015 - 11:06

Non è una di quelle notizie che si ritrovano nei libri di storia insieme alla data della presa della Bastiglia… e infatti non a caso ho scritto "pare" 🙂

MTChallenge 25 Novembre 2015 - 8:37

Eh Lucia Lucia…meno male che non parteci all'MTC saresti un'avversaria temibilissima.
Ho adorato l'intro su Caterina de Medici, mi piace come scrivi si sa 😉

perladarsella 25 Novembre 2015 - 9:14

Ilaria, io non invento nulla, quindi sarei veramente ridicola 🙂
Grazie per i complimenti, ma la Caterina era un soggetto che forniva parecchio materiale di scrittura 🙂

Aurelia 25 Novembre 2015 - 8:23

Questa la chiamo, una vita fa sfigata…povera Caterina de'Medici, a parte il cibo e le mutande, ma che ha goduto, nella sua vita? Mi sembra che siano una sua idea, anche gli stuzzicadenti, visto che a corte, si ripulivano gli interstizi dentali, con il coltello…ahhh la France! ma torniamo alla ricetta…crespelle fantastiche, Pedroni é il guru della nostra tradizione toscana, e se non avessi letto un suo libro, all'età di 18 anni, forse oggi, non sarei una food blogger 🙂 brava Lucia

perladarsella 25 Novembre 2015 - 9:12

Povera Caterina davvero, con una mano mangiava ma con quell'altra bisognava che si parasse dietro 🙂
Il Petroni non si discute, la mia mamma ha l'edizione originale tutta macchiata e sbertucciata dall'uso e quando uscii di casa ne comprò una copia anche per me.
Grazie Aurelia! (mi hai trovato poi su quella foto?)

Aurelia 25 Novembre 2015 - 9:48

Ma sai che non la trovo più la foto? Ne ho in mente due di persone, una con i capelli biondi e una capelli castani… Devo buttare all'aria l'hard disk e cercarla per benino… La mia copia del libro, al raduno Aifb a Rimini, l'ho fatta autografare da Petroni…ora la incornicio 🙂

perladarsella 25 Novembre 2015 - 10:13

Che invidia…
Per la foto: http://aniceecannella.blogspot.it/2010/06/i-corsi-di-panificazione-firenze.html (son quella sopra a te!)

Aurelia 26 Novembre 2015 - 8:14

Ora finalmente hai un volto 🙂

Valentina 25 Novembre 2015 - 8:16

Il preambolo è strepitoso 😀 e la ricetta… la stessa di casa mia, che pure è ben più a sud di Firenze 🙂

perladarsella 25 Novembre 2015 - 9:07

Quando le ricette son scritte bene riescono sempre 🙂
E grazie per i complimenti!

Comments are closed.

Ti potrebbero piacere anche...