ricetta e foto di Annarita – Il Bosco di Alici, introduzione di Giulia – Alterkitchen
La tarte flamiche è un tipo di tarte diffusa fra Belgio e Francia, specialmente nelle regioni del Nord-Passo di Calais e Piccardia.
Ne esistono diverse versioni, fra cui quella
dinantaise (che prende il nome dalla città belga di Dinant), a base di formaggio magro e uova, quella
au maroilles, diffusa soprattutto nella regione del Nord-Passo di Calais, che consta di una pasta lievitata su cui si adagia un intero formaggio
maroilles tagliato a fette senza togliere la crosta, e la tarte flamiche ai porri, diffusa in entrambe le regioni francesi (con l’aggiunta di salmone fresco in alcune versioni piccarde).
La differenza sostanziale fra le versioni belga e francesi sta soprattutto nella base della tarte: in Belgio si tratta di pasta lievitata, mentre in Francia di pasta brisée o pasta sfoglia, ad eccezione della tarte au maroilles, che ha per base una pasta lievitata, ma è una torta francese; non a caso, però, è originaria della Regione del Nord-Passo di Calais, geograficamente e gastronomicamente più vicina al Belgio che alla Francia, per molti versi.
Il merito di aver fatto conoscere la tarte flamiche ai porri al di fuori del territorio francese va a Julia Child, e se ne trova una ricetta nel suo famoso libro “Mastering the art of French Cooking”, nato con l’intento di far conoscere la cucina francese oltreoceano.
Annarita ci propone una versione di tarte flamiche ai porri decisamente francese.. e decisamente deliziosa!
TARTE FLAMICHE AI PORRI
Per 6/8 persone
Per la base
- 250g di farina
- 125g di burro
- 60 ml d’acqua fredda
- 1 pizzico di sale
Aggiungere il burro alla farina e lavorare con le dita fino a creare un composto sabbioso poi unire il sale e l’acqua poco per volta. Amalgamare bene fino a formare un composto liscio. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare un’oretta.
Per il ripieno
- 60g di burro
- 500g di porri
- 60g di crème fraiche
- 5 uova intere
- sale e pepe
Pulire i porri e tagliarli a rondelle sottili. Far scaldare il burro e mettere i porri in padella facendoli stufare a fuoco basso, evitando che si rosolino troppo ma lasciandoli asciugare bene in modo che perdano completamente l’acqua di cottura. Salare e pepare e lasciare raffreddare.
Mescolare le uova, la crème fraiche, sale e pepe.
Stendere la pasta e foderare una tortiera imburrata e infarinata. Bucherellare il fondo. Disporre i porri
raffreddati e versare il composto di uova sopra i porri.
Infornare a 180°C per circa 30 minuti.
Correlati
Rosaria Orrù | 17 Marzo 2015
|
oh! che meraviglia…la voglio!! ora qua subito
#escoafarelaspesa
Annarita Rossi | 17 Marzo 2015
|
Un trionfo di porri che ha conquistato anche il piccolo, che ha aggiunto i porri alle verdure che gli piacciono….grande MTC.
Viviana | 17 Marzo 2015
|
Buonerrimaaaaaa!!!!!
panelibrietnuvole | 17 Marzo 2015
|
Buonissima!! E sono preziosissime le informazioni sull'origine geografica e le distinzioni…visto che spero di visitare presto quelle zone! ☺
Eleonora - Zeta come Zenzero | 18 Marzo 2015
|
deve essere squisita… 🙂
MTChallenge | Author | 18 Marzo 2015
|
Uuuuh, ma che bella introduzione e splendida ricetta, grazie Annarita!!
Saparunda | 18 Marzo 2015
|
Porri porri porriiii!!! Temo il giorno in cui non li troverò più freschi dal fruttivendolo… li adoro!!!
Pingback:TARTE FLAMICHE PER IL CLUB DEL 27 - Fairies kitchen - La cucina delle fate | 27 Marzo 2017
|
Pingback:Tarte Flamiche con Porri e Caprino Fresco | PixeLiciouS | 27 Marzo 2017
|
Pingback:La mia Tarte Flamiche ai porri per il “Club del 27” | La pagnotta innamorata | 27 Marzo 2017
|
Pingback:Le mie “Pecan Pies e Tarte Flamiche” per – IL CLUB DEL 27 – – Officina Golosa | 27 Marzo 2017
|
Pingback:TARTE FLAMICHE PER IL CLUB DEL 27 | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani | 27 Marzo 2017
|